Capita purtroppo che si rompa il tutore. Magari di venerdì pomeriggio, quando non è possibile chiedere all'ortopedia la sostituzione prima di qualche giorno. O la garanzia è ormai scaduta, per cui bisogna rifare tutta la pratica con medico, ortopedia e ASL, il che porta via intere settimane. Allora che fare? Lasciamo il bambino per giorni senza tutore? È possibile provare a ripararlo da soli?
Visualizzazione post con etichetta consigli utili. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta consigli utili. Mostra tutti i post
28 aprile 2012
15 febbraio 2012
COME LAVARE IL BAMBINO CON IL GESSO e altri consigli utili
Alcuni consigli per gestire i gessetti previsti dal metodo Ponseti (gessi di correzione e gesso post-tenotomia).
DURANTE L'APPLICAZIONE

Etichette:
consigli utili,
gessi
5 febbraio 2012
30 dicembre 2011
ESERCIZI PER PREVENIRE LA RECIDIVA (dal Manuale pratico del metodo Ponseti di Iris Lohan)

- utilizzo del tutore seguendo scrupolosamente il protocollo;
- stretching e altri semplici esercizi su indicazione del medico e del fisioterapista; servono ad aumentare la dorsiflessione e a mantenere allungati i muscoli.
Attenzione: Sottolineiamo noi che la fisioterapia e lo stretching non servono a correggere il piede torto, ma a mantenere la correzione già completamente ottenuta con gessi e tenotomia. Gli esercizi insomma aiutano a mantenere il piede morbido, ma non "raddrizzano" il piede!
Se a conclusione del ciclo di gessi il piede è ancora un po' storto e vi mandano a fare fisioterapia, come accaduto purtroppo a diversi genitori, vi conviene davvero rivolgervi ad un altro medico.
Qui sotto due semplici esercizi per la prevenzione delle recidive, consigliati nel Manuale.
Etichette:
consigli utili,
esercizi,
recidiva
4 dicembre 2011
DORMIRE CON IL TUTORE
I nostri bambini in genere si abituano abbastanza bene al tutore, trovando le posizioni più strane e buffe per addormentarsi. Il mio Giovanni ci ha dormito da subito 12 ore di seguito, senza svegliarsi!
Qualcuno però fa più fatica, non riesce a mettersi sul fianco o a girarsi durante il sonno, si "incastra" nelle coperte o nelle sbarre del lettino, e quindi si sveglia di continuo.
Inoltre, se alcuni eroici genitori resistono, i più devono rinunciano a tenere il bambino nel lettone (chi ha ricevuto un colpo di tutore nello stomaco sa perché); questo però non è necessariamente un male, almeno secondo l'opinione della gran parte dei pediatri, che consigliano di mettere presto i bimbi a dormire da soli nel loro lettino.
Premesso che il tutore è l'unico strumento efficace per ridurre al minimo il rischio di recidiva, nuovi gessi o anche operazioni, e dunque NON VA ASSOLUTAMENTE TOLTO, come possiamo aiutare i nostri bambini a dormire più comodamente?
Etichette:
consigli utili,
tutore
31 ottobre 2011
ESERCIZI PER I NOSTRI BAMBINI (consigliati dal dottor Dobbs)

Questi esercizi non sono da confondersi con le manipolazioni correttive, eseguite esclusivamente dal medico immediatamente prima dell'applicazione del gesso, né tantomeno con le manipolazioni che il metodo tradizionale affida ai genitori prima della correzione, che possono anche danneggiare il piede.
Questi esercizi sono invece proposti per i piedini già completamente corretti nelle ore di libertà dal tutore, e non sono pertanto pericolosi.
Etichette:
consigli utili,
esercizi
24 ottobre 2011
COPRIPIEDINI INVERNALI PER IL TUTORE
Queste sono le babbucce che usavo in inverno per coprire i sandalini del tutore di Giovanni. Sono di quasi due anni fa, per cui non posso mettervi le foto mentre le indossa (ho dovuto infilarci delle scarpette normali, dentro, per fare le foto).
Sono ricavate da un paio di babbucce abbinate ad una tutina intera imbottita. Chiaramente serve una misura grande, perché devono contenere anche il sandalino.
Etichette:
consigli utili,
tutore
22 ottobre 2011
COSTRUIRE UNA COPERTURA PER LA BARRA
Nel sito del gruppo americano Nosurgery4clubfoot (è necessaria la registrazione) si trovano esempi di coperture per barra e le istruzioni per costruirle.
Se volete cucire dei copribarra imbottiti, usate vecchie trapunte o mettete all'interno fogli di gommapiuma o di ovatta sintetica.
In "Reversible Bar Cover Pattern.doc" le istruzioni (in inglese) per costruire una copertura double-face:
Etichette:
consigli utili,
tutore
4 ottobre 2011
CONSIGLI PER I PRIMI PASSI
I BAMBINI CON IL PTC IMPARANO PIU' TARDI A CAMMINARE?
Non necessariamente. Un bimbo curato precocemente con il metodo Ponseti non avrà nessun ritardo nello sviluppo e inizierà a camminare normalmente tra gli 11 e i 20 mesi.
IL GIRELLO?
Il girello è sconsigliato, perché porta il bambino a camminare sulle punte, quando invece deve appoggiare bene tutta la pianta o al contrario tenere il piede in dorsiflessione, come quando si cammina sui talloni.
Il tutore appunto mantiene il piede in dorsiflessione, mentre il girello lo porta a fare il movimento opposto.
Non sono invece controindicate le "moto" senza pedali, in cui il bimbo si spinge appoggiando bene tutta la pianta del piede.
I BAMBINI CURATI COL METODO PONSETI HANNO BISOGNO DI SCARPE ORTOPEDICHE O SPECIALI?Non sono invece controindicate le "moto" senza pedali, in cui il bimbo si spinge appoggiando bene tutta la pianta del piede.
Etichette:
consigli utili,
domande frequenti,
girello,
scarpe
30 settembre 2011
IL TUTORE: INDICAZIONI E CONSIGLI UTILI
- Separate le scarpine dalla barra (premete sulla scritta “push”) e aprite i sandali, slacciando completamente i cinturini.
- Indossate le scarpe, infilando prima il piede sano (ptc monolaterale) o quello meno grave (bilaterale).
Etichette:
consigli utili,
Mitchell,
tutore