Visualizzazione post con etichetta Pirani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pirani. Mostra tutti i post

3 gennaio 2012

MISURARE LA GRAVITÀ DEL PIEDE TORTO: LA SCALA PIRANI

Quando alla prima visita vi informano della gravità del piede torto del vostro bambino, è importante sapere quale scala è stata utilizzata per la misurazione: lo stesso piede può essere di 2° grado per una scala, ma di 3° e 4° grado per altre scale di misurazione.


È ancora molto usata una CLASSIFICAZIONE TRADIZIONALE che raggruppa i piedi torti in 3 gradi a seconda della flessibilità e della riducibilità della deformità con le manipolazioni:

1° GRADO: la deformità è lieve e correggibile manualmente; si forma un angolo maggiore di 90° con la gamba; il piede tende ad appoggiare lateralmente;

2° GRADO: gravità media; la correzione manuale è più difficile; il piede forma con la gamba un angolo di 90°; il piede appoggia nettamente sul lato esterno;

3° GRADO: gravità severa; il piede forma un angolo minore di 90° con la gamba; poggia al suolo con la faccia dorsale.

Questa classificazione fornisce ai genitori un'idea della gravità del piede torto, ma è molto generica e poco utile a documentare con precisione la situazione di partenza e i progressi ottenuti con le terapie.
Inoltre è bene fare attenzione perché facilmente l'utilizzo di questa classificazione potrebbe essere sintomo di un approccio tradizionale e chirurgico, poco efficace e ormai superato.


Una scala di misurazione più accurata e oggettiva della gravità del piede torto è la SCALA PIRANI, elaborata dal dottor Shafique Pirani e utilizzata anche da Ponseti.