Visualizzazione post con etichetta diritti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta diritti. Mostra tutti i post

14 novembre 2011

ACCERTAMENTO DELLO STATO DI HANDICAP E DELL'INVALIDITA'

La procedura per l'accertamento dell'handicap è la stessa del riconoscimento dell'invalidità e non è necessario presentare due domande distinte. 

Dunque è conveniente fare un'unica richiesta per entrambi, in modo da presentare una sola domanda e fare un'unica visita.

Questa la trafila da seguire per presentare la domanda:


4 novembre 2011

HANDICAP E INVALIDITA': PERCHE' RICHIEDERLE?


Alcuni genitori ritengono di non avere diritto alle agevolazioni derivanti dalla legge 104 e dall'invalidità, in quanto non considerano il figlio né "disabile" né "invalido".

Bisogna subito chiarire che il piede torto, se ben curato, non determina nessun tipo di handicap e di invalidità. I pazienti curati con metodi non invasivi come il Ponseti potranno fare attività fisica e sport senza alcuna limitazione. Alcuni atleti, calciatori professionisti, perfino campioni olimpici sono nati con il piede torto.

Allora perché chiedere l'accertamento dello stato di handicap e l'invalidità?


26 ottobre 2011

L'ESENZIONE DEL TICKET

La determinazione delle esenzioni dal pagamento del ticket sanitario è diversa a seconda della regione ed  è soggetta a variazioni nel tempo.

Ad esempio in Lombardia, attualmente, tutti i minori di 14 anni sono esenti dal pagamento del ticket, senza vincoli di reddito (cod. esenzione E11).

A livello nazionale sono esenti i minori di 6 anni con reddito familiare lordo non superiore a 36.151,98 euro (cod. esenzione E01).

Sono esenti dal pagamento del ticket gli invalidi civili minori di 18 anni con indennità di frequenza.

Per gli altri, nelle regioni in cui le visite ortopediche sono soggette a pagamento è possibile ottenere l'esenzione in questo modo: